Protezione Civile - Provincia Autonoma di Trento

Logo stampa
 
 
Facebook Twitter
 
 
Siete in:  Home / Allerte

Allerte

  •  
     
  • 4.3.2015 | Avviso meteo vento intenso (501kb - PDF)
     
     
  • 5.2.2015 | Aggiornamento avviso meteo (350kb - PDF)
     
     
  • 4.2.2015 | Avviso meteo nevicate abbondanti (529kb - PDF)
     
     
  • 20.11.2014 | Cessata allerta 20 11 2014 (375kb - PDF)
     
     
  • 14.11.2014 | allerta meteo 14 novembre 2014 (53kb - PDF)
     
     
  • 14.11.2014 | AVVISO METEO 14 novembre 2014 (486kb - PDF)
     
     
  • 7.11.2014 | AGGIORNAMENTO allerta meteo (433kb - PDF)
     
     
  • 6.11.2014 | AGGIORNAMENTO avviso meteo (487kb - PDF)
     
     
  • 4.11.2014 | Allerta meteo ordinaria (341kb - PDF)
     
     
  • 4.11.2014 | AVVISO METEO piogge forti (480kb - PDF)
     

    Una profonda saccatura convoglia forti correnti meridionali sulle Alpi determinando precipitazioni persistenti ed abbondanti da oggi fino a giovedì mattina, la fase più intensa è attesa tra il tardo pomeriggio di oggi e la serata di mercoledì con quantitativi previsti tra gli 80 ed i 120mm di pioggia su tutto il territorio provinciale

     
  • 18.7.2014 | Messaggio mirato forti temporali (638kb - PDF)
     

    Messaggio mirato forti temporali

     
  • 28.6.2014 | Messaggio mirato
     

    Previste precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco

     
  • 3.2.2014 | Avviso di cessata allerta (351kb - PDF)
     

    Avviso di cessata allerta

     
  •  

    Allerta meteo ordinaria per nevicate e precipitazioni abbondanti

     
  •  

    Avviso meteo nevicate e precipitazioni abbondanti

     
  • 24.12.2013 | Avviso meteo (86kb - PDF)
     
     
  • 9.11.2013 | RIENTRO IN ATMOSFERA DEL SATELLITE GOCE (35kb - PDF)
     

    La Protezione civile nazionale ha comunicato che il rientro in atmosfera del satellite GOCE, da una prima analisi, potrebbe interessare il territorio della provincia di Trento domenica 10 novembre 2013, dalle ore 8,26 alle ore 9,06 anche se, al momento attuale, non è possibile stimare esattamente quando il satellite perderà il proprio assetto.

    Il satellite GOCE (Gravity Field and Steady State Ocean Circulation Explorer) è stato lanciato dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) il 17 marzo 2009 con l'obiettivo di produrre una mappa gravitazionale, precisa e ad alta risoluzione, del geoide terrestre.
    La stessa Agenzia assicura che GOCE (peso circa 1 tonnellata e lunghezza 5 metri), non contiene materiale pericoloso. L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) informa che vi potrà essere una dispersione nella direzione di volo di circa 43 frammenti su 900 km (piccola dispersione laterale per assenza di esplosioni in volo) con un peso pari a 270,2 kg. La caduta di tali frammenti durerà all'incirca 17 minuti. La possibilità di rischio di danni a persone è di poco inferiore a 1/5000.

    NORME DI AUTOPROTEZIONE.
    Pur ricordando che eventi di questo tipo e casi reali di impatto sulla Terra e, in particolare, sui territori abitati, sono molto rari riportiamo, di seguito, alcuni comportamenti di auto protezione:
    - è poco probabile che i frammenti causino il crollo di edifici, che pertanto sono da considerarsi più sicuri rispetto ai luoghi aperti;
    - i frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti: pertanto, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle singole strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani più bassi degli edifici;
    - all'interno degli edifici i posti strutturalmente più sicuri dove posizionarsi nel corso dell'eventuale impatto sono i vani delle porte inserite nei muri portanti (quelli più spessi);
    - è poco probabile che i frammenti siano visibili da terra prima dell'impatto;
    - i frammenti di satellite possono sprigionare gas tossici (idrazina). Chiunque avvistasse un frammento dovrà segnalarlo immediatamente ai Vigili del Fuoco (n. telefono: 115) e comunque dovrà mantenersi a un distanza di almeno 20 metri.