Protezione Civile - Provincia Autonoma di Trento

Logo stampa
 
 
Facebook Twitter
 
 

Monitoraggio in continuo - sEmPliCE (ELEDIA PROTEZIONE CIVILE EXPOSITOR)

Il progetto sEmPliCE è frutto della collaborazione tra ELEDIA Research Center, la Centrale Unica per l'Emergenza (CUE), e il Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Trento.

 

L’obiettivo principale del progetto è rendere facilmente fruibili i numerosi dati relativi al monitoraggio ambientale acquisiti da tecnologie eterogenee presenti sul territorio provinciale. Il servizio geologico gestisce quotidianamente una grande mole di informazioni in ambito idrogeologico e l’analisi di tali dati richiede competenze specifiche oltre ad una conoscenza approfondita del territorio locale, anche per questo motivo solo personale esperto può interpretare ed elaborare correttamente i dati provenienti dai siti oggetto del monitoraggio.

In questo contesto, il progetto sEmPliCE il prefigge il compito di svolgere un duplice ruolo:

  • organizzare tutti i dati in modo che siano facilmente accessibili tramite una piattaforma software intuitiva e utilizzabile anche con dispositivi mobili di ultima generazione (es. smartphone, tablet, ecc.);

  • regolare l’accesso alle informazioni in base al profilo dell’utente che accede al sistema. Il cittadino interessato ad un particolare evento sul territorio può informarsi ed essere aggiornato accedendo ad informazioni di alto livello e riassuntive dello stato generale. L’utente esperto invece deve poter accedere al dettaglio specifico che possa fornire supporto alle analisi complesse in corso.


La soluzione proposta dal progetto sEmPliCE si basa su una App per terminali mobili. L’acronimo stesso richiama il principio che si vuole garantire: la semplicità. Sia l’organizzazione grafica che l’architettura software sono impostate seguendo un approccio multi-livello, dal macro al micro.

 

Più in dettaglio, il livello 1 (macro) è una overview dei siti monitorati sul territorio provinciale, classificati anche graficamente in base al tematismo corrispondente (es. eventi franosi, sismici, falde, ecc.). Alcuni messaggi brevi permettono una rapida visione di insieme dello stato attuale dei vari siti. Cliccando su un sito specifico, è possibile scendere di livello fino ad arrivare al dettaglio del singolo sensore (micro), passando attraverso layer intermedi utili per razionalizzare la procedura di accesso al dato. In base al tipo di utente, a cui è richiesta una autenticazione iniziale, alcune caratteristiche come l’ordine, il tipo e la rappresentazione grafica delle informazioni cambiano in modo dinamico. In questo modo, sEmPliCE si adatta ai bisogni dell’utenza fornendo un servizio flessibile e cercando di attribuire il giusto peso al dato in base al contesto e alle necessità di utilizzo.



sEmPliCE è un collettore di informazioni che possono provenire da tecnologie eterogenee, spaziando dalla stazione meteo al sismografo, dall’estensimetro alla webcam. Oltre alla sensoristica già disponibile, sEmPliCE è predisposto per gestire nuove tipologie di dati acquisiti con tecnologie innovative. In questo ambito, l’ELEDIA Research Center sta sviluppando in collaborazione con il personale del Servizio Geologico, un sistema prototipale di monitoraggio di eventi franosi basato sulla tecnologia delle reti di sensori wireless (Wireless Sensor Networks – WSNs). Tale sistema installato presso i siti di maggiore interesse sarà in grado di monitorare l’evoluzione dei parametri fisici correlati con i movimenti franosi e rilevare in modo automatico eventi anomali che saranno segnalati in tempo reale ad una centrale di controllo remota. Tali segnalazioni insieme agli altri dati disponibili rappresentano le informazioni in ingresso ad un sistema di supporto alle decisioni, a disposizione degli esperti che potranno valutare e pianificare eventuali azioni preventive.


Le potenzialità del sistema sEmPliCE saranno presentate prossimamente in anteprima nel contesto della galleria espositiva “I rischi ambientali e la Protezione Civile” allestita presso il Muse di Trento. Maggiori informazioni saranno disponibili sul sito web di ELEDIA Research Center (www.eledia.ing.unitn.it) e della Protezione Civile di Trento (www.protezionecivile.tn.it).