Protezione Civile - Provincia Autonoma di Trento

Logo stampa
 
 
Facebook Twitter
 
 
Siete in:  Home / Prevenzione e Territorio / Sismologia e pericolosità

Sismologia e pericolosità

pericolositasismica

L'intero territorio italiano è sismico. La pericolosità sismica del territorio nazionale è descritta dalla Mappa di Pericolosità Sismica di riferimento, prodotta dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (O.P.C.M. del 28 aprile 2006, n.3519, All.1b) (a sinistra stralcio relativo all'Italia Settentrionale).

Tale mappa è espressa in termini di accelerazione massima su suolo di tipo rigido (cat. A, D.M. 14 gennaio 2008) considerando probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, ossia per tempo di ritorno pari a 475 anni. In legenda i valori numerici di accelerazione sono espressi in frazioni di "g" (accelerazione di gravità).

Il territorio Trentino presenta valori di accelerazione compresi tra 0.025-0.050 e 0.150-0.175 g, ossia in un intervallo di valori medio-bassi.

Le zone sismicamente più pericolose sono quelle del Trentino meridionale ed orientale, poste rispettivamente in prossimità dell'area Gardesana-Lessinea e Feltrino-Bellunese.

Nelle sezioni tematiche seguenti sono descritte le caratteristiche del Trentino, in merito a sismicità e pericolosità sismica, oltre alle reti di monitoraggio sismico del territorio ed i principali risultati ottenuti dalle analisi sismologiche.

 
Pericolosità sismica
  •  
  • Carte della Pericolosità

    Le Carte della Pericolosità trattano varie tipologie di pericolo, tra cui la Pericolosità sismica

     
  •  
  •  
  •  
  • Studi di RSL in ambito provinciale

    L'"I.S. per l'analisi della pericolosita' sismica" ha avviato una serie di analisi di RSL su alcuni edifici e strutture che per tipologia ed utilizzo sono classificati, ai sensi del D.M. 14.01.2008 (cap. 2.34.2) , di Classe d'Uso III (Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi) e Classe d'Uso IV (Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti), al fine di definire con maggiore precisione l'azione sismica in corrispondenza di queste strutture e compararla con quella calcolata utilizzando l'approccio semplificato così come previsto al cap. 3.2.2 dello stesso D.M.

     
Rete sismometrica
Rete accelerometrica
  • Accelerometri sulle dighe

    A partire dal 2015 il Servizio Geologico ha deciso di installare anche in prossimità delle principali dighe ricadenti all'interno della Provincia Autonoma di Trento un sensore tridimensionale di tipo accelerometrico allo scopo di misurare strumentalmente l'entità dello scuotimento al suolo.

     
  •  
Classificazioni