Le attività glaciologiche in provincia di Trento sono svolte sulla base di una convenzione stipulata il 6 giugno 2006 tra Provincia Autonoma di Trento, Società degli Alpinisti Tridentini, Centro Universitario per la difesa Idrogeologica dell'Ambiente montano e Museo tridentino di scienze naturali, per la collaborazione tra i suddetti enti nelle attività di rilevazione e monitoraggio in campo glaciologico.
Il Servizio Geologico della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con le Università di Padova (Prof. Carton A., Dott. Carturan L., Dott. Zanoner T.), Pavia (Prof. Seppi R.) e Pisa (Prof. Baroni C., Prof. Salvatore M.C.) ha recentemente concluso la mappatura dell'estensione dei ghiacciai e dei depositi glaciali relativi alla Piccola Età Glaciale su tutto il territorio della Provincia di Trento.
Le attività di prevenzione del pericolo valanghe sono svolte dall'Ufficio Previsioni e Organizzazione attraverso la diffusione di informazioni di carattere nivometeorologico e la mappatura delle zone a rischio.