Prova eseguita secondo UNI CEN ISO/TS 17892
In un terreno sottoposto lungo un suo piano di scorrimento ad una pressione normale costante e ad una tensione tangenziale crescente, la relazione tra la resistenza al taglio τf e la tensione normale σn è così espressa: τf= c + σntanØ.
I parametri fondamentali di questa relazione sono la coesione c e l’angolo d’attrito f, rappresentati nel diagramma degli sforzi σn -τ rispettivamente come ordinata all’origine e pendenza della retta di equazione τf = c + σn tan Ø . Tali parametri sono fondamentali per descrivere il comportamento meccanico di un terrenosollecitato a sforzi tangenziali e sono ricavati in laboratorio attraverso la prova di taglio diretto. La prova si effettua con l’impiego di speciali macchine costituite da un sistema di applicazione della pressione verticale, un sistema di applicazione dello sforzo tangenziale e da un sistema di misura di forze e deformazioni.
Il provino viene posizionato in una speciale cella detta scatola di Casagrande, che è costituita da due semiscatole per consentire lo scivolmento della parte superiore rispetto a quella inferiore. La prova viene condotta su almeno tre provini appartenenti allo stesso campione di terreno, preventivamente consolidati a tre valori di pressione differenti. Alla fine della fase di consolidazione, documentata attraverso la lettura dei cedimenti nel tempo, si procede con la fase dei taglio imponendo una velocità di deformazione e registrando lo sforzo che ne consegue. Per determinare i parametri di resistenza al taglio in condizioni drenate, la velocità di taglio deve essere sufficientemente contenuta affinché durante la fase di rottura non si riproducano sovrappressioni nei pori. Tale velocità dipende dalla permeabilità del suolo in esame ed è quindi correlata con la velocità di consolidazione. Per ogni provino si ottengono tre diversi valori di resistenza al taglio, proporzionali alle tre diverse pressioni di conso-lidazione applicate.
I valori di pressione ottenuti vengono utilizzati per stimare l’inviluppo di rottura nel diagramma σn-τ.