Online il Webgis delle schede di intervento riguardanti i fenomeni franosi
Conferenza sui fenomeni di frana di Tovel e Molveno
Dal 21/9/2018 in vigore stralcio della Carta di Sintesi della Pericolosità
Pubblicazione volume “Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile”
Firmato Accordo per lo scambio di dati sismici nella regione alpina
Pubblicato un articolo sulla rivista internazionale "Geomorphology"
In occasione del Congresso Geo Alp '17 e del IV Forum internaz.le sulle frane
Metodi e strumenti di analisi e monitoraggio per la caratterizzazione del comportamento termofisico del sottosuolo
Raccolta di foto scattate durante l'intervento della Protezione Civile ad Amatrice in seguito al sisma che ha colpito il Centro Italia nell'agosto 2016
Localizzazione e caratterizzazione di grandi frane in roccia dall'elaborazione dei segnali registrati alle stazioni sismiche dislocate sul territorio
Il Servizio Prevenzione Rischi mette a disposizione, in forma di comodato gratuito,alcune attrezzature anche per esigenze diverse da quelle di Protezione Civile
Localizzazione dello scoppio da parte della Rete Sismica provinciale
Il Servizio Geologico in collaborazione con le Università di Padova, Pavia e Pisa ha mappato l'estensione dei ghiacciai trentini nella Piccola Età Glaciale
I risultati dello studio di microzonazione sismica (terzo livello di approfondimento) effettuato a Canazei presentati al XII Congresso IAEG (International Association for Engineering Geology and the Environment) ed al 33° Convegno GNGTS (Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida).