Protezione Civile - Provincia Autonoma di Trento

Logo stampa
 
 
Facebook Twitter
 
 

Tavola 42 III "Madonna di Campiglio" a cura di L. Montresor, S. Martin et alii

 
Copertina Note Illustrative Tavola "Madonna di Campiglio"

La tavola 42 III "Madonna di Campiglio" alla scala 1:25.000, corrispondente al quadrante SO del Foglio n°42 Malè della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000, è ubicata nel Trentino occidentale. La località di Madonna di Campiglio, che dà il nome alla Tavola, è situata in Val Rendena, all'estremità sud-orientale della Tavola, a quota 1500 m s.l.m. La tavola è stata rilevata tra il 1992 e il 1997 nell'ambito della realizzazione del Foglio Malè (Progetto CARG-PAT '92), coordinata da G.V. Dal Piaz. 

Essa comprende un'area di alta montagna che si estende in gran parte nel massiccio della Presanella. In essa sono rappresentate per intero, un brevissimo tratto dell'alta Val Vermigliana (nel settore nord occidentale della tavola), con direzione OSO-ENE, due valli tributarie: la Val Piana e la Val Fazzon, entrambe non rappresentate per intero, un tratto dell'alta Valle di Campiglio, con direzione NNE-SSO, e un tratto della sua tributaria Val Nambrone con andamento N-S (queste ultime nel settore sud orientale della Tavola).  

Nella Tavola 42 III Madonna di Campiglio affiora estesamente il plutone della Presanella (occupa circa tre quarti della Tavola stessa). L'area descritta nella Tavola è compresa tra due importanti lineamenti tettonici appartenenti al Lineamento Periadriatico: la Linea del Tonale a nord e il sistema delle Giudicarie ad est. La Linea del Tonale costituisce il limite tettonico tra il dominio settentrionale Austroalpino e il dominio Sudalpino delle Alpi meridionali. nel settore nord-occidentale della Tavola, a nord della Linea del Tonale affiora la porzione sommitale della Falda denominata Austroalpino Superiore costituita da unità di crosta inferiore attribuite alla Falda del Tonale, mentre la porzione inferiore, costituita da unità di crosta medio-superiore (Falda dell'Ortles), non affiora in questa Tavola. A sud della Linea affiorano il basamento Sudalpino delle Alpi meridionali, costituito da scisti di medio e basso grado metamorfico di età pre-permiana, rocce eruttive permiane, successioni meso-cenozoiche delle Dolomiti di Brenta (comprese in minima parte nella Tavola) e il plutone tonalitico della Presanella, appartenente al batolite terziario dell'Adamello. 

Nel settore sud-orientale della Tavola, il sistema di faglie delle Giudicarie, orientato circa NNE-SSO separa il plutone della Presanella ed il basamento Sudalpino delle coperture meso-cenozoiche del Gruppo di Brenta. Il sistema delle Giudicarie comprende due faglie maggiori: la faglia delle Giudicarie, che separa il basamento Sudalpino dalle successioni mesozoiche del Gruppo del Brenta. Le porzioni orientale e settentrionale del plutone della Presanella sono caratterizzate dalla presenza di una marcata foliazione tettonica delle tonaliti, estesa per alcuni chilometri. Le tonaliti foliate sono tagliate dalla Linea delle Giudicarie. 

Nell'immagine sottostante viene riportata una porzione della Tavola riguardante il quadrante SO della stessa, il quale è stato oggetto di una approfondiata analisi da parte di C.Baroni e A.Carton (Sezione 1:10.000 "Laghi di Cornisello").

A cura di: C. Baroni, A. Carton, S. Martin, L. Montresor, G.B. Pellegrini, G. Prosser, G. Rigatti, G. Tommasi

La cartografia è tratta da rilievi originali alla scala 1:10.000, Foglio "Malè" eseguiti nell'ambito della convenzione con il Servizio Geologico d'Italia (Progetto CARG - P.A.T.)

Responsabile del Progetto: S. Cocco (M. Nardin fino al 1997, L. Veronese fino al 1998)

Coordinatore scientifico del Foglio: G.V. Dal Piaz

Direttori di rilevamento: per il substrato S. Martin e G. Prosser, per i depositi quaternari G.B. Pellegrini

Rilevatori: L. Montresor, G. Rigatti, G. Bollettinari, C. Baroni, A. Carton, L. Selli

Collaboratori: F. Benincasa, V. Cadrobbi, N. Capuzzo, F. Ferrati, A. Lanaro, M. Leso, E. Marcato

Responsabile dell'informatizzazione: G. Tommasi

Gruppo tecnico di supporto: M. Balboni, M. Bertò, F. Daminato, C. Tomazzolli, G. Tommasi, P. Trainotti