NOVITA’ 4 settembre 2020: approvate dalla Giunta Provinciale le Carte della Pericolosità di tutto il territorio provinciale.
La Provincia Autonoma di Trento in attuazione dell’art. 10 della legge provinciale 1 luglio 2011, n.9 “Disciplina delle attività di protezione civile in provincia di Trento”, ha redatto le Carte della pericolosità del proprio territorio.
Le Carte della pericolosità (CaP) prendono in considerazione i pericoli connessi a fenomeni idrogeologici, valanghivi, alluvionali, sismici, a incendi boschivi, a determinate sostanze pericolose, a cavi sospesi o ad altri ostacoli alla navigazione aerea e ad ordigni bellici inesplosi.
Si tratta di una serie di strumenti che sono il risultato dell’attività di previsione della Protezione Civile (art. 1 l.p. 9/2011) che si esplica con l’identificazione, la perimetrazione e la classificazione dei pericoli e dei rischi presenti sul territorio.
PERICOLOSITÀ IDROGEOLOGICA Pericolosità fluviale Pericolosità torrentizia Pericolosità lacuale Frane Crolli rocciosi Deformazioni gravitative profonde diversante (DGPV) Valanghe Ghiacciai e Piccola Età Glaciale (PEG) Permafrost e Rock glacier Caratteristiche lito-geomorfologiche |
ALTRE PERICOLOSITA' Pericolosità sismica – link pagina dedicata Incendi boschivi Ordigni bellici inesplosi Sostanze pericolose Cavi sospesi e ostacoli alla navigazione aerea |
---|
Le classi di pericolosità sono definite in base al documento di riferimento “Criteri e metodologia per la redazione e l’aggiornamento delle carte della pericolosità” approvato dalla Giunta provinciale, nell’ultima versione, con deliberazione n°1306 del 4 settembre 2020.
Per omogeneità di rappresentazione tale documento stabilisce che gli eventi attesi vengano inquadrati secondo le stesse classi di pericolosità, differenziate in base agli effetti prevedibili, ferma restando la possibilità che per particolari fenomeni o contesti territoriali possano essere assunte disposizioni ad hoc.
Le strutture provinciali di riferimento per la redazione delle cartografie e lo svolgimento delle attività sono il Servizio Geologico, il Servizio Prevenzione Rischi, il Servizio Antincendi e protezione civile, il Servizio Bacini montani e il Servizio Foreste e Fauna.
Le CaP rappresentano gli strumenti di base per le attività di prevenzione (attività dirette all'eliminazione o alla riduzione dei rischi, sia mediante misure di carattere prescrittivo e vincolistico per un corretto uso del territorio, sia mediante interventi strutturali) e protezione (le attività, prevalentemente di carattere pianificatorio, organizzativo, culturale e formativo, e gli interventi gestionali diretti a mitigare gli effetti dannosi derivanti dai rischi non eliminabili tramite l'attività di prevenzione) della protezione civile.
In tale ottica le CaP costituiscono la base di riferimento per la realizzazione di due importanti strumenti di gestione del territorio: la Carta Generale dei Rischi prevista dalla l.p. 9/2011 e la Carta di Sintesi della Pericolosità (CSP) prevista dall’art. 22 della Legge provinciale per il governo del territorio l.p. n. 15 del 2015.
La Giunta Provinciale con le deliberazioni n. 1307 e 1317 del 04 settembre 2020 ha approvato le delle Carte della pericolosità e la Carta di Sintesi della Pericolosità di tutto il territorio provinciale.
I contenuti cartografici delle CaP approvate sono disponibili in rete per chiunque tramite web-gis con la possibilità di visualizzare le cartografie tema per tema e di scaricare gli shapefile e i PDF multi layer alla scala 1:10.000.
Accedi al WEBGIS (ArcGis Online)
Le cartografie sono accessibili online anche tramite i seguent link:
Le CaP che riguardano gli Ordigni bellici inesplosi, le Sostanze pericolose e i Cavi sospesi e gli Ostacoli alla navigazione aerea, al momento, non sono disponibili nel visualizzatore integrato di cui sopra ma solo come PDF, in quanto realizzate a scala più piccola:
- PDF Carta Pericolosità Ordigni bellici inesplosi
- PDF Carta Pericolosità Ostacoli alla navigazione aerea
- PDF Carta Pericolosità Sostanze Pericolose
Il Download delle singole sezioni della Carta come file PDF multilayer e come shapefile può essere fatto dalla sezione "Download Cartografia" del Portale della Protezione Civile.
NB: Si fa presente che la corretta visualizzazione interattiva delle mappe nei PDF multilayer dipende anche dal brower utilizzato. Nell'eventualità di un mancato funzionamento, sarà necessario scaricare il file sulla propria macchina e procedere all'apertura con ADOBE READER.
- Criteri e metodologia per la redazione e l'aggiornamento delle Carte della pericolosità
- Download cartografie per Sezione topografica alla scala 1:10.000 in formato SHP e PDF multilayer
- Download Carte della pericolosità di tutto il territorio provinciale