I geositi o geotopi, sono luoghi che testimoniano in modo particolarmente significativo l'evoluzione della crosta terrestre o l'influenza che questa ha avuto sullo sviluppo della vita e dell'uomo. Includono dunque affioramenti di rocce, suoli, fluidi, minerali e fossili o anche particolari forme del paesaggio e fenomeni naturali. Sono state pubblicate delle aree dedicate alle piste di dinosauri dei Lavini di Marco (Rovereto) e ai fenomeni carsici profondi e superficiali.
Vi sarà capitato certamente di imbattervi, durante le vostre escursioni in montagna, in quelle curiose forme di corrosione che rigano talvolta le superfici della roccia calcarea: lunghi solchi paralleli che incidono fittamente le pareti di grossi blocchi o più spesso gli strati denudati dall'erosione di antichi ghiacciai (laste). Gli studiosi di geomorfologia li chiamano "campi solcati", o "campi carreggiati", e rappresentano una delle forme più vistose e belle del carsismo, cioè della capacità dell'acqua di dissolvere chimicamente il calcare con l'aiuto dell'anidride carbonica....
Rassegna di geositi particolarmente interessanti riguardanti vari processi geomorfologici: pozzi glaciali, calanchi, forre, ecc..
Le grotte conosciute in Trentino-Alto Adige fino all'estate del 2000 (intendendo sia quelle all'epoca effettivamente accatastate, sia quelle di cui si disponevano dati sull'ubicazione e/o lo sviluppo) erano circa 1800, di cui 1650 incluse nel Catasto e circa 150 cavità segnalate in numerose pubblicazioni escursionistiche o indicate direttamente da persone residenti nel territorio montano.....
Oggigiorno le impronte di dinosauri non sono più un fossile raro in Italia, eppure il sito dei Lavini di Marco rimane il più conosciuto e senz'altro il più significativo per il suo elevato numero di esemplari, le dimensioni e l'eccezionalità di alcune piste....
Istituzione di aree protette e formalità per l'estrazione e raccolta di minerali e fossili