Il terremoto non ha fermato la 399esima edizione
Su proposta del vicepresidente Pacher, aggiornato il Piano degli investimenti per la viabilità 2008-2013
Dissesti a causa delle forti precipitazioni piovose nel Primiero
La decisione al termine di un colloquio telefonico fra i presidenti Dellai e Formigoni
Vi si trovano informazioni dedicate al clima e ai cambiamenti climatici con dati e rapporti a livello trentino, nazionale e internazionale.
Ad oggi 11 giugno 2012 (ore 10:00) la sequenza sismica di Modena e Ferrara conta un totale di circa 1700 eventi sismici (dati ISIDE, INGV), di cui 7 eventi con magnitudo superiore a 5, 26 eventi con magnitudo compresa fra 4 e 5, e 170 eventi con magnitudo compresa fra 3 e 4.
Ad oggi 4 giugno (ore 10:00) la sequenza sismica di Modena e Ferrara conta un totale di circa 1400 eventi sismici (dati ISIDE, INGV), di cui 7 eventi con magnitudo superiore a 5, 25 eventi con magnitudo compresa fra 4 e 5, e 157 eventi con magnitudo compresa fra 3 e 4.
Da lunedì riprendono a pieno ritmo le verifiche tecniche sull'agibilità degli edifici, ampliata la zona rossa a San Felice sul Panaro
Campo Trento sarà ampliato per accogliere 500 persone, la storia di coraggio del cane Zagor
Avvertita anche in Trentino la forte scossa di terremoto avvenuta alle 9.00. Il Servizio Geologico della Provincia fa sapere che l'epicentro è stato localizzato ancora una volta in Emilia, precisamente a Finale Emilia.
Ad oggi 24 maggio (ore 09:00) la sequenza sismica di Modena e Ferrara conta un totale di 359 eventi sismici (dati ISIDE, INGV), di cui 3 eventi con magnitudo superiore a 5, 14 eventi con magnitudo compresa fra 4 e 5, e 65 eventi con magnitudo compresa fra 3 e 4.
L'area di Modena e Ferrara è stata interessata nelle ultime ore da molte decine di repliche.
Il giorno 20 maggio 2012 alle ore 04:03 locali (02:03 UTC) un terremoto di magnitudo 5.9 (scala Richter) ha colpito l'area a confine tra le province di Modena e Ferrara.
Il Dipartimento alla protezione civile italiana ha confermato la necessità di un rinforzo. Informato telefonicamente dal dirigente della protezione civile trentina, Roberto Bertoldi, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai, ha autorizzato la partenza di una colonna mobile alla volta del piccolo comune del modenese.
Il giorno 25 aprile alle ore 18.30 circa si è verificato un crollo per un volume totale di circa 50 metri cubi in località Serravalle all'Adige, in Comune di Ala, dalla parete sovrastante la Strada Statale n12, all'altezza del Km 344+300 circa, e la Ferrovia Verona Brennero.
Nuova Carta realizzata dal Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Trento
Scossa di magnitudo 2.9 registrata il 22/03 alle 13.25 ora locale
Scossa di magnitudo 3.3 registrata il 18/03 alle 17.00 ora locale
Cessata l'emergenza maltempo in Romagna e nelle Marche, è iniziato oggi il rientro dei mezzi e di parte del personale trentino - circa 180 persone - impegnato nei giorni scorsi nelle operazioni di soccorso alla popolazione.
Le squadre trentine lavorano anche nell'entroterra di Rimini e nella zona di Forlì