Il giorno 11 maggio 2016 alle ore 21:24 locali un terremoto di magnitudo locale 2,0 ha interessato l'area di Asolo (provincia di Treviso).
Il giorno 4 maggio 2016 alle ore 20:19 locali un terremoto di magnitudo locale 2,4 ha colpito i Monti Lessini occidentali (Provincia di Verona).
Crollo nella mattinata del 25 aprile sulla strada che conduce da Sanzeno al Santuario di San Romedio
Il giorno 23 aprile 2016 alle ore 12:27 locali un terremoto di magnitudo locale 2,8 ha colpito il Primiero.
Il giorno 15 aprile 2016 alle ore 05:18 locali un terremoto di magnitudo locale 2,7 ha colpito la Vallagarina.
Localizzazione dei terremoti ed interpretazioni sulla sorgente
Nella mattinata odierna una frana in roccia di notevoli dimensioni si è staccata dal versante sud del Gran Vernel.
Il 24 luglio si è tenuto un seminario sulle nuove Carte della Pericolosità idrogeologica del Trentino
Sulla base dei terremoti occorsi in Trentino e zone limitrofe nel periodo 1994-2013. La mappa rappresenta la distribuzione del momento sismico scalare cumulato.
Un'esplosione e una nuvola di polvere. È finita così, alle 11 in punto, la storia del diedro di roccia instabile sul Monte Lefre, che incombeva da tempo sull'abitato di Ivano Fracena e che da una decina di anni era tenuto sotto controllo.
Di seguito vengono riportate alcune informazioni circa i dissesti avvenuti dal 3 al 9 novembre e dovuti alle perduranti condizioni di maltempo
Rispettivamente con delibera n°1813 e 1828 del 27 ottobre 2014
Esercitazione la mattina del 26 ottobre
Il 6/10 rispettivamente con delibera 1708 e 1712 della Giunta Provinciale
Giovedì 28 agosto 2014, alle ore 19:49:20 ora locale, è avvenuto un terremoto di magnitudo locale 4.2
con epicentro sul Lago di Garda, all'altezza dell'abitato di Gargnano.
Simulata l'emergenza per una frana in Val Rendena